Nel concreto, cosa possiamo fare insieme
Sabrina Lattes – Psicologa Psicoterapeuta a Faenza, Cotignola e on-line
Terapia
Incontri e formazione
TERAPIA
Come è possibile che, parlando con una sconosciuta delle proprie emozioni, si possa stare meglio? Per chi non è del settore potrebbe sembrare un po’ bizzarro pensare che “le emozioni cambiano le emozioni”, come suggeriva il mio mentore professionale, Vittorio Guidano, che condividere il racconto della propria esperienza e lavorare insieme possa dare dell’esperienza stessa una visione e emozioni diverse.
Posso capirlo per vari motivi:
il primo è che non è facile aprirsi, perché non è facile fidarsi.
Per questo motivo ho cercato di costruire questo sito cercando di mettermi nei panni di chi naviga per mostrare il mio lavoro il più possibile, ma non posso sapere se ci sono riuscita del tutto. Potrebbero emergere eventuali domande, ed è importante considerare che sono disponibile anche solo per incontrarci, conoscerci (se non entriamo nel vivo della tua vita privata) e valutare se questo supporto può fare al caso tuo.
Inoltre ti consiglio di dare uno sguardo ai miei social per farti un’idea veloce del modo in cui lavoro. So bene che è immediato pensare di farsi un’idea sulle persone che non si conoscono di persona in questo modo, ormai lo fanno anche i capi delle aziende prima delle assunzioni, è assolutamente normale!
il secondo è che si possa essere portati a pensare che il processo terapeutico sia solo una chiaccherata.
In realtà il nostro percorso professionale è fatto di anni di studio (5 + 4 della scuola di specializzazione in Psicoterapia, nel mio caso) in cui il focus non è sull’ascolto passivo di quello che è il problema, né sulla proposta di soluzioni pratiche, a mo’ di consiglio – spesso non richiesto – ma è un processo di ascolto attivo in cui co-costruiamo il percorso che sia più adatto alle singole esigenze, e, successivamente definiamo obiettivi da raggiungere attraverso un metodo e strumenti validati scientificamente.
Il mio orientamento è la Psicoterapia Cognitivo Costruttivista, un approccio che parte dal presupposto che non ci sia un modo oggettivo di interpretare la realtà valido per tutti, ma vede al centro del percorso terapeutico la rappresentazione del modo in cui la persona interpreta e dà senso alla realtà.
Per questo motivo, per me è molto importante conoscere – davvero e in profondità – il paziente, per non lasciarmi orientare da quelle che possono essere le mie interpretazioni che, diciamoci la verità, lasciano il tempo che trovano: così come il paziente conosce il terapeuta, anche io mi lascio guidare dalla sua scrittura della realtà, dal modo in cui dà significato a quello che vive.
E non c’è un modo giusto o sbagliato per farlo, c’è il modo che si trova per viverla al meglio…e, quando questo processo si “inceppa”, insieme possiamo sbloccarlo.
Il mio idolo musicale Fabrizio de André cantava “Saper leggere il libro del mondo con parole cangianti e nessuna scrittura”, ecco il modo in cui io vedo un processo terapeutico.
E proprio perché tutto quello che viviamo è importante per noi, lo è anche la vita online al pari di quella offline. Le relazioni che viviamo non sono solo quelle che chiamiamo “reali”, ma anche – e soprattutto nell’adolescenza – quelle virtuali, e anche loro, che lo vogliamo o no, influenzano la nostra vita. Ormai tutto passa da lì: la nostra identità virtuale (i social), la comunicazione veloce con gli amici (whatsapp), persino il registro – se hai a che fare con l’età evolutiva lo saprai – ha abbandonato la carta per passare al più comodo e immediato digitale.
Talvolta, però, le relazioni ci fanno stare male, e può servire un aiuto per essere più sereni con gli altri, e quindi con noi stessi.
Per questo motivo, ho pensato di suddividere gli ambiti in cui posso esserti utile in una modalità un po’ bizzarra.
Sostegno nelle relazioni offline
Sostegno nelle relazioni online
INCONTRI E FORMAZIONE
Chi l’ha detto che lo psicologo lavora solo all’interno delle 4 mura del suo studio?
Personalmente credo che la psicologia possa essere conosciuta ed apprezzata in vari modi, e che possa esserci utile anche se non si fanno dei veri e propri percorsi psicologici.
Infatti, oltre ai percorsi di terapia in studio, potrai trovarmi anche in corsi di formazione o incontri di divulgazione su svariate tematiche psicologiche. Ecco alcuni esempi passati, contattami se ti interessano, possiamo accordarci per approfondirli insieme o puoi restare aggiornato su quelli futuri.